Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

ITA ENG

Uno scatto
in più.

Per lasciare un segno indelebile nella vastità del mercato globale, non bastano idee e intuizioni. Serve uno scatto. Un’innovazione tecnologica più che mai aperta al domani, che abbia come obiettivi primari il rispetto delle persone e dell’ambiente, cominciando dai processi produttivi.

0

Brevetti, modelli di utilità e design

0 FTE

Persone impiegate in attività R&D

0 %

Stabilimenti con certificazione di qualità IATF 16949

Brevetti attivi, modelli di utilità e design

Le attività promosse dal Gruppo riguardano tutti gli elementi che compongono il sistema frenante (pinza, disco, pastiglia, sospensione, unità di controllo) e guidano Brembo nella sperimentazione di soluzioni rivoluzionarie in grado di migliorare il comfort e la sostenibilità ambientale dei prodotti nonché l’applicazione di un design capace di combinare funzionalità, comfort, durata ed estetica.

0

brevetti, modelli di utilità e design depositati dal Gruppo dalla sua fondazione


L’attività di Ricerca e Sviluppo del Gruppo si pone dunque l’obiettivo di:

  • aumentare le prestazioni dei sistemi frenanti, garantendo la loro massima affidabilità e migliorando il comfort attraverso soluzioni in grado di ridurre il rumore, le vibrazioni e la ruvidità della frenata;
  • allungare la vita dei prodotti Brembo, minimizzando l’usura dei dischi e delle pastiglie, in un’ottica di economia circolare;
  • ridurre gli impatti sull’ambiente in termini di emissioni nell’aria di gas a effetto serra e di polveri sottili derivanti dall’uso dei veicoli, riducendo il peso dei prodotti Brembo e controllando la dispersione delle polveri da frenata, contribuendo, in questo modo, alla lotta al cambiamento climatico;
  • ridurre il peso finale dei veicoli utilizzando leghe sempre più leggere per ottenere prodotti a peso contenuto;
  • valorizzare i contenuti di stile per offrire prodotti capaci di interpretare concetti di eleganza e di prestigio, divenendo nuovi status symbol.

Persone impiegate in attività R&D

La capacità di Brembo di conseguire risultati rilevanti in tutti gli ambiti in cui si articola l’impegno del Gruppo per l’innovazione di prodotto e di processo è frutto di:

0

Full Time Equivalent (Persone impegnate in attività di Ricerca e Sviluppo)

oltre 0 anni

di affinamento della metodologia Brembo Project Development System che struttura fasi, ruoli, responsabilità, controlli e strumenti del processo di gestione dell’innovazione

I risultati dell’innovazione

Le attività di miglioramento di prodotto e di processo proseguono in modo continuativo, così come la ricerca di soluzioni volte alla riduzione della massa, all’aumento delle prestazioni e al miglioramento dello stile.

Brembo presenta il nuovo sistema frenante SENSIFY™, che integra il più avanzato software basato sull’intelligenza artificiale con i componenti frenanti dell’Azienda.

Questa nuova pinza in due pezzi in alluminio, a 4 pistoni, con attacco radiale e interamente ricavata dal pieno, ha un design estremo che si ispira ad alcuni degli stilemi utilizzati anche sulle pinze delle supersportive di grossa cilindrata. Riprende inoltre gli elementi caratteristici della prestigiosa GP4-MS, con nervature fra il ponte centrale, che abbracciano i pistoni e che conferiscono rigidezza all’impianto, a tutto vantaggio della costanza di prestazione in pista. Il trattamento di finitura con ossidazione dura ne conferisce robustezza e prestazione anche alle alte temperature di funzionamento.

Si tratta di una soluzione studiata ad hoc affinché i team possano utilizzarla nei circuiti che si prefigurano molto severi per l’impianto frenante come Donington, Barcellona e Magny Cours. L’adozione di una doppia opzione di diametro unita a diversi spessori, quattro in tutto, permetterà ai team e ai piloti di avere una scelta più ampia per riuscire a ottimizzare le temperature dell’impianto frenante e con esse le performance, a seconda della severità dei round.

Stabilimenti certificati IATF 16949

L’analisi FMEA/FMECA

0 %

degli stabilimenti produttivi certificati secondo la specifica tecnica IATF 16949:2016

Al fine di garantire la massima sicurezza e qualità dei propri prodotti, Brembo adotta un approccio preventivo e proattivo che consente di anticipare eventuali problemi e criticità lungo tutto il ciclo produttivo, così da porre in essere azioni correttive preventive. In particolare, durante la fase di progettazione e sviluppo il Gruppo effettua le analisi FMEA/FMECA sia di prodotto sia di processo, che permettono di identificare preventivamente i punti deboli e le criticità che potrebbero inficiare l’affidabilità e la sicurezza dei prodotti definendo i miglioramenti necessari e le priorità di intervento da attuare in anticipo sull’entrata in produzione. In particolare, attraverso la metodologia FMEA vengono individuate le caratteristiche di prodotto e di processo con potenziale impatto sulla sicurezza dell’utilizzatore finale in modo tale che le stesse possano essere gestite e tenute sistematicamente sotto controllo lungo tutta la filiera di produzione (sviluppo del prodotto, processo interno e processo fornitori). Questi elementi costituiscono una parte fondamentale del Sistema di Gestione della Qualità di Brembo, conforme alla specifica tecnica IATF 16949:2016*. Questo sistema, caratterizzato da linee guida comuni a tutti i siti produttivi del Gruppo, consente di trasferire le best practice da un sito all’altro, nonché di gestire tutti gli impianti produttivi con gli stessi standard e i medesimi indicatori di qualità. Nei siti di nuova realizzazione, come per altri sistemi di gestione, l’implementazione del Sistema di Gestione Qualità è avviata contestualmente all’avvio delle attività produttive e gli audit di certificazione vengono normalmente effettuati dopo circa dodici mesi dalla messa a regime dell’impianto.

*Al netto degli stabilimenti di Saragozza (Spagna) e SBS Friction (Danimarca) che sono certificati ISO 9001. Si segnala che la Carbon Factory sarà certificata entro il 2022.

Brembo S.p.A. • P.IVA 00222620163 • RSS Feed

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp