Relazione di sostenibilità • 2021

L’assetto organizzativo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

ITA ENG

Relazione di sostenibilità • 2021

L’assetto organizzativo

Resilienza
e dinamismo.

Disegnare un’organizzazione capace di adeguarsi a una realtà che cambia. È un equilibrio armonico tra una visione globale sempre più aperta, una governance forte ed efficace e una struttura solida che crea valore.

0

Numero persone formate sui temi etici

0 %

Quota di donne nel CdA

0 ,6 %

Componenti del CdA con competenze ESG

0

Incontri annuali del Comitato Controllo Rischi e sostenibilità (CCRS)

ISO 0

Certificato

Numero persone formate sui temi etici

Piani di formazione

Il rispetto e l’adesione ai principi del Codice Etico, del Codice di Condotta Anticorruzione, del Programma di Conformità Antitrust e del Modello 231 vengono promossi anche attraverso specifici piani di formazione dei collaboratori del Gruppo. Le iniziative di formazione, che prevedono lezioni in aula e attraverso strumenti di e-learning, sono personalizzate in base al ruolo ricoperto e al livello di esposizione al rischio delle singole persone. In particolare, risulta importante l’utilizzo degli specifici strumenti di Corporate Governance e di compliance (Brembo Corporate and Compliance Tools), disponibili e scaricabili anche dal sito internet aziendale. Inoltre, una copia del Codice Etico viene distribuita a tutti coloro che lavorano per Brembo e a tutti i nuovi assunti. È disponibile sulla intranet aziendale una presentazione illustrativa del Sistema di Governance e Compliance di Brembo, da utilizzare nel corso delle attività formative svolte presso tutte le Società del Gruppo. Il Catalogo Formazione di Brembo prevede inoltre corsi relativi ai Codici di Condotta Anticorruzione e Antitrust, a cui i dipendenti Brembo possono iscriversi. La campagna di formazione sul tema corruzione è stata avviata nel gennaio 2012 (tramite un corso on line sul Modello 231/01, che include una parte speciale dedicata a tale materia) e quindi con sessioni in aula (a seguito dell’adozione della prima edizione del Codice di Condotta Anticorruzione – novembre 2013).

La campagna di formazione, che include la trattazione di temi di etica, antitrust, anticorruzione, compliance al Modello 231/01 e GDPR, è proseguita costantemente anche nel 2021 in modalità online, coinvolgendo il 38,62% della popolazione aziendale (in particolare è incrementato il training presso le Società del gruppo in Messico, Repubblica Ceca e Polonia). A seguito della recente acquisizione, ai dipendenti della nuova Società SBS è stata somministrata la formazione sui temi di etica e integrità al fine di diffondere all’intero Gruppo i valori aziendali. In particolare, il numero totale di risorse che hanno ricevuto formazione in materia di anticorruzione è 1.359, ovvero l’11,66% dell’intero Gruppo (di cui 7,31% manager, 15% impiegati e 10,82% operai). Nel corso del 2021 è stato aggiornato lo script del corso on line base relativo al Modello 231. Il programma sarà diffuso a tutti i dipendenti a partire da gennaio 2022.

Relativamente ai componenti del CdA la formazione base di compliance (Codice di Condotta Anticorruzione incluso) viene svolta per prassi ad inizio mandato e nei successivi anni del mandato triennale si svolgono approfondimenti specifici, che per il 2021 si sono focalizzati sulle novità normative 231 (reati tributari e sugli aggiornamenti del Modello 231 alla luce delle Nuove Linee Guida di Confindustria).

Quota di donne nel CdA

Il Consiglio di Amministrazione di Brembo ha approvato Politiche e Criteri sulla Diversità nell’Organo Amministrativo, applicabili già a partire dal mandato consiliare 2017-2019, che prevedono la definizione di criteri aggiuntivi rispetto a quelli legislativi e regolamentari vigenti, il più possibile oggettivi, per le figure professionali da candidare affinché la composizione del Consiglio di Amministrazione sia adeguata alle dimensioni, al posizionamento, alla complessità, alle specificità del settore ed alle strategie del Gruppo.

Tali criteri tengono conto dell’adeguamento della quota minima riservata al genere meno rappresentato negli organi sociali introdotta dalla Legge 27 dicembre 2019, n. 160. Le Politiche e Criteri sulla Diversità nell’Organo Amministrativo, indicati nel Codice di Corporate Governance di Brembo S.p.A. e nel Regolamento del CdA (e in linea con le raccomandazioni del Codice di Corporate Governance 2020), sono volti a garantire un mix ideale di competenze e professionalità tra i membri del Consiglio di Amministrazione e costituiscono le politiche in materia di diversità nella composizione dell’Organo Amministrativo, non soltanto in termini di genere, ma anche di esperienza, professionalità, età e altri aspetti rilevanti. Nell’ambito di tali criteri, sono stati altresì definiti i criteri qualitativi e quantitativi da utilizzare per la valutazione della significatività dei rapporti oggetto di esame ai fini della valutazione dell’indipendenza dei Consiglieri.

Incontri annuali del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità (CCRS)

Il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità,  ha il compito di supportare le valutazioni e le decisioni del Consiglio di Amministrazione su temi connessi al controllo interno, alla gestione dei rischi, inclusi quelli rilevanti ai fini della sostenibilità.

Brembo S.p.A. • P.IVA 00222620163 • RSS Feed

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp