Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

ITA ENG

Seguendo la
propria natura.

In continuo movimento, anche controcorrente. Ad ogni tappa, ad ogni nuova soluzione, si pensa sempre al futuro del pianeta. Un circolo virtuoso fatto di utilizzo responsabile delle risorse e riduzione delle emissioni, materiali sempre più leggeri e meno inquinanti.

0 ,3%

Emissione di CO2e per tonnellata fusa rispetto al 2020

0 ,7%

Emissioni di CO2e per unità di prodotto finito rispetto al 2020

0 %

Componente di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili

0 %

Stabilimenti con certificazione ambientale ISO 14001

Il Sistema per un’efficace gestione degli impatti ambientali (ISO 14001) e dell’energia (ISO 50001)

Brembo ha sviluppato e mantiene aggiornato un Sistema di Gestione Ambientale conforme allo standard ISO 14001 per rispondere alla costante evoluzione dei requisiti regolamentari, all’impegno nella minimizzazione del proprio impatto ambientale e, infine, al crescente interesse degli stakeholder – comunità, governi, clienti, investitori – verso la performance ambientale e di sostenibilità, riducendo ogni possibile rischio di tipo ambientale. Dal 2019 il Sistema di Gestione integra anche i requisiti richiesti dalla norma ISO 50001 relativi alla gestione dell’energia. Il Sistema di Gestione è volontariamente sottoposto a controllo annuale da parte di soggetti terzi indipendenti per verificarne la piena conformità alle norme internazionali ISO 14001 e ISO 50001.

Oltre 0

ore di formazione del personale sulla gestione ambientale

La tutela ambientale nei processi di produzione

Brembo è costantemente impegnata nella trasformazione del proprio modello operativo, sempre più orientato al contrasto del cambiamento climatico, all’utilizzo razionale delle risorse idriche e alla protezione dell’ambiente in tutte le sue forme. Per dare concretezza al proprio impegno in campo ambientale, in questi anni Brembo ha sviluppato un proprio modello operativo, fondato su requisiti sempre più stringenti, innovativi e in grado di anticipare i dettami legislativi di futura emanazione, il cui obiettivo è di continuare a generare valore per i propri stakeholder, adottando soluzioni capaci di minimizzare l’impatto ambientale dei propri processi, assicurando uno sviluppo industriale in equilibrio con il rispetto dell’ambiente in tutti i luoghi in cui il Gruppo opera.

Grazie al percorso intrapreso, Brembo è certa di garantire sia l’efficienza operativa sia il contenimento delle emissioni di sostanze clima alteranti derivanti, rispondendo positivamente alla “call to action” proveniente dalla comunità scientifica internazionale per contrastare i cambiamenti climatici, avendo avviato il proprio percorso di progressiva transizione verso un modello sempre più “carbon neutral”. L’utilizzo di energia necessaria al funzionamento degli impianti produttivi del Gruppo rappresenta la principale sorgente di emissione di gas ad effetto serra. Per questo motivo, l’intervento in campo ambientale di Brembo mira ad una riduzione delle emissioni in atmosfera attraverso la progressiva transizione verso processi produttivi più efficienti e dalle ridotte emissioni di CO2, oltre ad un graduale aumento della quota di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, elementi su cui sono stati definiti gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 equivalente e dell’efficienza energetica, entrati dal 2018 nello schema di valutazione delle performance di ogni manager del Gruppo.

Tale percorso pone le proprie basi nella creazione di una solida cultura della sostenibilità all’interno della comunità Brembo, quale strumento fondamentale per favorire la nascita di idee innovative volte alla costante riduzione dei consumi energetici, delle emissioni in atmosfera e dell’utilizzo di risorse idriche. In questo modo, tutti i dipendenti sono chiamati a fornire quotidianamente il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi aziendali definiti dal Gruppo per la tutela ambientale.

L’impegno di Brembo si sostanzia anche in una conoscenza dettagliata delle emissioni generate dalle attività aziendali. L’identificazione e la quantificazione di tutte le sorgenti emissive, dirette e indirette, consente di individuare le aree di intervento prioritarie sulle quali definire obiettivi specifici e azioni di miglioramento. Per questo motivo Brembo ha definito una procedura interna che descrive il processo di costruzione dell’inventario emissivo in tutte le fabbriche del Gruppo e il processo di raccolta ed elaborazione dei dati.

Dal 0

ogni sito mantiene una carta d’identità ambientale, contenente tutte le informazioni necessarie a comprendere l’impatto ambientale in termini qualitativi del sito stesso

Poco più di 0 .000

tonnellate di CO2 eq di emissioni di gas effetto serra in atmosfera

Il percorso di tutela ambientale intrapreso da Brembo include anche l’utilizzo razionale dell’acqua.

Al fine di garantire trasparenza e fornire informazioni puntuali su questi aspetti a clienti ed investitori, dal 2011 Brembo aderisce volontariamente alle iniziative di CDP, organizzazione indipendente che promuove sinergie fra comunità finanziaria e mondo delle imprese, per monitorare e valorizzare l’impegno nel contenimento del cambiamento climatico e nell’uso responsabile e sostenibile delle risorse idriche. Inoltre, va ricordato che le richieste provenienti dai principali stakeholder esterni, sono trattate in collaborazione con la GCF CSR che fornisce risposta immediata e precisa qualora dovessero sorgere delle istanze.

A riconoscimento di tale impegno, anche nel 2021 Brembo è stata riconosciuta da CDP, per la quarta volta consecutiva, fra le aziende leader a livello mondiale sia per l’impegno nella lotta al cambiamento climatico, sia per la garanzia della sicurezza dell’acqua. A livello mondiale sono solo 55 le aziende che insieme a Brembo fanno parte di entrambe le A-list “Climate Change” e “Water Security”, mentre sul perimetro italiano, resta ancora l’unica azienda ad essersi aggiudicata questo doppio, prestigioso riconoscimento ambientale. Guardando invece ad ogni singola rendicontazione, sono solo 205 le aziende che a livello globale sono state annoverate oltre a Brembo nella A list per il Climate Change e 117 quelle inserite nella A list di Water Security.

I consumi energetici

Nelle scelte di approvvigionamento energetico Brembo predilige le fonti energetiche rinnovabili rispetto a quelle fossili, anche incrementando la propria capacità di autoproduzione, per esempio attraverso l’installazione di sistemi fotovoltaici.

In linea con le indicazioni della comunità scientifica mondiale, la politica di Brembo è di massimizzare l’efficienza nell’uso dell’energia mantenendo al minimo le emissioni di CO2 e e di altri inquinanti.

Dettaglio dei principali interventi di riduzione dei consumi energetici a livello globale

Table Header Table Header Table Header

Area di intervento

Riduzione del consumo di energia (GJ)

Stima t CO2 eq evitate

Ottimizzazione degli impianti di illuminazione (installazione lampade a LED negli uffici e nei reparti produttivi)

2.358

360

Ottimizzazione impianti di aria compressa (sostituzione compressori, ricerca e sistemazione perdite, ottimizzazione utilizzo nei processi produttivi)

14.921

2.196

Sostituzione impianti di processo con tecnologie più efficienti *

9.785

1.675

Ottimizzazione generale dei processi produttivi *

75.390

11.377

Ottimizzazione nella gestione degli impianti tecnici generali

2.008

247

Installazione di impianti fotovoltaici

1.119

207

Totale

105.581

16.062

*Categoria di intervento nella quale è compresa la riduzione sia di energia elettrica che di gas naturale

Brembo S.p.A. • P.IVA 00222620163 • RSS Feed

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp